
Preavviso CR: segnalazione valida, solo danni risarcibili
Due finanziamenti stipulati nel 2017 (rate da tempo irregolari) vengono segnalati a “sofferenza” in Centrale dei Rischi nel luglio 2019. Il debitore, sostenendo di non aver ricevuto il preavviso di im ...

Preavviso SIC obbligatorio anche per l’imprenditore: cancellate le vecchie segnalazioni
Un imprenditore individuale, dopo aver ottenuto nel 2016 un prestito agrario da 51.000 €, cessava i pagamenti a maggio 2021. L’intermediario lo segnalava in CRIF da settembre 2021 ma, secondo il clien ...

Ius variandi: ABF annulla il canone introdotto ex novo sul conto a zero
Nel febbraio 2013 un cliente apre un conto “Senza Opzione Assistenza in Filiale”, canone 0 € perché utilizza solo canali online; le operazioni in filiale restano a pagamento. La banca, con due propost ...

BFP serie Q/P: prevale il DM 13 giugno 1986, ricorso respinto
Il 21 gennaio 1987 un risparmiatore sottoscrive un buono fruttifero postale serie Q/P. Al rimborso, ricevuto il 2 gennaio 2018, ottiene solo gli interessi fino al 20° anno. Ritiene di aver diritto anc ...

Antiriciclaggio e titolare effettivo: la richiesta della banca è legittima
Un comitato non riconosciuto elegge un nuovo presidente il 28 settembre 2022. Il 5 ottobre il neo-legale rappresentante chiede in filiale il passaggio dei poteri di firma sul conto corrente dell’ente, ...

Trasferimento conto e titoli: penale esclusa se la richiesta non parte dalla banca ricevente
Il 6 luglio 2022 un cliente invia con raccomandata alla propria banca la richiesta di trasferire il conto corrente e il deposito titoli verso un nuovo intermediario. Il passaggio si conclude tra il 22 ...

Trasferimento conto: niente penale se la procedura non segue la banca ricevente
Il 10 giugno 2022 un correntista invia alla propria banca, via PEC, la richiesta di chiusura del conto corrente con trasferimento del saldo su un altro istituto. L’operazione si perfeziona solo il 6 o ...

ABF: trasparenza obbligatoria sulle polizze “perdita impiego” nei prestiti con cessione del quinto
Una lavoratrice aveva stipulato due finanziamenti – uno con cessione del quinto dello stipendio e uno con delegazione di pagamento – entrambi contenenti, all’art. 5, la previsione di un’assicurazione ...

Mutui variabili: l’ABF salva la clausola floor
Il 25 luglio 2017 un mutuatario sottoscrive un mutuo fondiario di 235.000 € a tasso variabile indicizzato all’Euribor, durata 30 anni e 360 rate. Il contratto contiene una clausola floor che impedisce ...

ABF condanna la banca: risarcimento per furto d’identità
Un consumatore scopre che ignoti, impiegando documenti falsi e un selfie, hanno aperto online un conto corrente a suo nome, poi utilizzato per far transitare denaro di provenienza illecita. L’uomo sub ...