
ABF: i buoni fruttiferi postali si prescrivono dalla data di scadenza, non dal 31 dicembre
Una risparmiatrice chiede nel dicembre 2022 il rimborso di un buono fruttifero postale serie BA, sottoscritto il 12 ottobre 1998 e con scadenza naturale al 12 ottobre 2012. L’intermediario rifiuta il ...

ABF: firma non riconosciuta e mancanza di prova digitale – banca condannata al rimborso
Il 16 maggio 2023 un correntista – titolare di conto corrente, libretto di risparmio e carta prepagata collegata – riceve un SMS apparentemente genuino della banca che segnala un accesso sospetto. Seg ...

SMS alert mancante: banca rimborsa 1.100 € per prelievi fraudolenti
L’11 luglio 2023 una correntista, tentando di prelevare 200 € allo sportello ATM, ottiene solo 70 € per “fondi insufficienti”. Verificando l’estratto conto, scopre cinque prelievi non autorizzati effe ...

Prescrizione degli interessi sui libretti di risparmio, sceglie il termine corretto
Nel 1974 una risparmiatrice versa 6.000.000 ₤ su un libretto nominativo bancario che non movimenta più. Nel 2022 la banca certifica un saldo di 3.086,95 €. Basandosi sui tassi dei libretti postali, la ...

Digital wallet e Strong Customer Authentication – sì al rimborso per operazioni non autorizzate
Tra il 24 settembre e il 5 ottobre 2023, una cliente subisce dieci addebiti fraudolenti per un totale di 8.160,01 € sulla propria carta di credito. Le transazioni, tutte eseguite tramite digital walle ...

Risoluzione del finanziamento inammissibile se il contratto è troppo datato
Un consumatore finanzia cure mediche in una clinica tramite due contratti di credito (3.609 € e 948,50 €). Dopo il fallimento della clinica, restano ineseguite prestazioni per 2.009 €. Il cliente diff ...

Rimborso premi assicurativi, vale il criterio contrattuale solo se chiaro
Un cliente rimborsa in anticipo un prestito abbinato a polizza CPI e, dopo aver presentato reclamo per ottenere la restituzione della quota di premio non goduta, firma con la banca una quietanza trans ...

Niente ricorso sui vizi genetici dei contratti se stipulati prima del limite temporale
Nel 2008 un consumatore sottoscrive un finanziamento da 18.650 € per l’acquisto di un’auto, con contestuale rilascio di una carta di credito revolving. Dal 2010 paga rate mensili di 80 € tramite addeb ...

No al ricorso su risoluzione di finanziamento quando il contratto è antecedente al limite di competenza
Un consumatore finanzia cure mediche in una clinica convenzionata con due contratti di credito (3.609 € e 948,50 €). Dopo il fallimento della clinica, parte delle prestazioni – dal valore di 2.009 € – ...