
Differenze tra fallimento e sovraindebitamento: cosa cambia davvero
Nel linguaggio comune si tende spesso a confondere il fallimento con il sovraindebitamento, ma si tratta di due realtà giuridiche profondamente diverse, ciascuna con regole, finalità e destinatari spe ...

Esdebitazione per il debitore incapiente: come liberarsi dai debiti se non si ha nulla
L’esdebitazione del debitore incapiente è una misura straordinaria introdotta dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza che consente anche a chi non ha beni né redditi di ottenere la liberazi ...

Liquidazione controllata: come funziona e quando è utile
La liquidazione controllata è una delle tre procedure previste dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza per risolvere le situazioni di sovraindebitamento. È destinata a tutti quei soggetti c ...

Concordato minore: la soluzione per autonomi e microimprese
Il concordato minore è una procedura prevista dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), entrato in vigore il 15 luglio 2022. Si tratta di un’opportunità riservata a lavorato ...

Ristrutturazione dei debiti del consumatore: cos’è e come funziona
La ristrutturazione dei debiti del consumatore è una delle procedure introdotte dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. È rivolta a persone fisiche che hanno contratto debiti esclusivament ...

Cosa cambia con il Codice della Crisi d’Impresa del 2019
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), pienamente entrato in vigore il 15 luglio 2022, ha rappresentato una rivoluzione nel modo in cui il legislatore italiano affronta le ...

Chi può accedere alla procedura di sovraindebitamento? Requisiti e novità
Con l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), pienamente operativo dal 15 luglio 2022, è stata riorganizzata e potenziata la disciplina sul sovraindebita ...

La procedura di sovraindebitamento passo dopo passo
La procedura di sovraindebitamento è un percorso legale previsto dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), che consente a soggetti non fallibili – come consumatori, lavorato ...

Sovraindebitamento: come riconoscerlo e quando intervenire
Il sovraindebitamento è una condizione di squilibrio economico in cui una persona, una famiglia o un’impresa non riesce più a far fronte ai propri debiti in modo regolare. Non si tratta semplicemente ...

Sovraindebitamento: Cos’è e come Welix può aiutarti a uscirne
Il sovraindebitamento è una condizione in cui una persona, una famiglia o una piccola impresa si trova nell’impossibilità di onorare i propri debiti con le risorse economiche disponibili. È una situaz ...