Description
Comprendere davvero surroga e rinegoziazione del mutuo
Affrontare una surroga (trasferimento del mutuo a un’altra banca**) o una rinegoziazione (modifica delle condizioni con la stessa banca) significa mettere a frutto il potere di mercato per ottenere tassi più bassi, spread ridotti e costi contenuti. Dietro a queste opportunità però si celano commissioni, oneri di istruttoria e vincoli contrattuali che, se non valutati attentamente, possono annullare gran parte del risparmio promesso.
Perché serve un’analisi così approfondita
Molti clienti guardano solo al confronto del tasso e trascurano:
-
Spese di estinzione anticipata del mutuo originario, spesso calcolate sul capitale residuo
-
Commissioni di istruttoria e perizie necessarie per la nuova erogazione
-
Oneri notarili e gestione pratica che possono variare da banca a banca
-
Differenze tra TAN e TAEG: il vero costo complessivo include anche spese accessorie
-
Clausole di floor o cap sui tassi in mutui variabili, che limitano i benefici di un ribasso
-
Vincoli di durata minima o penali di rinegoziazione con la banca originaria
Il percorso in sette tappe di Welix
-
Raccolta e verifica documentale
Otteniamo estratto mutuo in corso, condizioni contrattuali originali e offerte di surroga o rinegoziazione. -
Decodifica delle spese di estinzione e apertura
Spieghiamo in modo chiaro penali di estinzione, commissioni istruttoria e costi notarili con esempi pratici. -
Scomposizione del costo complessivo
Separiamo oneri di chiusura, spese di perizia, imposte sostitutive e costi di nuova istruttoria, calcolando l’incidenza sul risparmio. -
Confronto delle offerte
Analizziamo le proposte di surroga e rinate con TAN e TAEG di mercato, utilizzando dati Banca d’Italia per verificare la convenienza. -
Simulazioni di scenario
Proiettiamo l’andamento delle rate nel nuovo piano e confrontiamo i risparmi su orizzonti a 5, 10 e 20 anni. -
Verifica delle clausole contrattuali
Controlliamo floor/cap, limiti di durata minima e condizioni di modifica unilaterale del tasso. -
Strategia di intervento
Prepareremo modelli di richiesta formale per surroga o lettera di offerta vincolante per la rinegoziazione, con tempi e modalità consigliate.
Cosa riceverai: il dossier narrativo e operativo
Entro pochi giorni Welix ti consegnerà:
-
un’introduzione narrativa che illustra la differenza tra surroga e rinegoziazione e i vantaggi potenziali
-
un’analisi economica dettagliata con tabelle di costi di estinzione, spese di apertura e confronto tra piani
-
grafici di scenario che mostrano il risparmio netto in base al nuovo piano e ai costi di transizione
-
un cruscotto di monitoraggio in Excel/Google Sheets con KPI su capitale residuo, spese sostenute e scadenze pratiche
-
una guida pratica alla procedura con modelli di PEC e lettere formali per avviare surroga o rinegoziazione
-
un piano operativo con checklist di interventi immediati (raccolta documenti, calcolo penali) e strategie a medio termine (firmare offerta, firmare atto), con responsabilità e scadenze
A chi si rivolge questo servizio
Questo servizio è pensato per:
-
mutuatari che cercano di ridurre la rata o risparmiare sul costo complessivo del mutuo
-
CFO e uffici amministrativi di imprese con mutui aziendali in corso
-
consulenti del credito che vogliono supportare i clienti nella scelta migliore
-
famiglie intenzionate a sfruttare le condizioni di mercato favorevoli per aggiornare il proprio mutuo
Perché scegliere Welix
Con oltre dieci anni di esperienza nell’analisi economico-finanziaria, Welix garantisce:
-
un’analisi su misura, basata sui tuoi contratti e sulle tue esigenze di risparmio
-
un linguaggio narrativo che rende accessibili anche le clausole tecniche
-
strumenti concreti — cruscotti, modelli di request letter, simulazioni — pronti da utilizzare
-
supporto continuativo, dalla valutazione iniziale fino alla firma dell’atto di surroga o dell’accordo di rinegoziazione
L’Analisi Surroga o Rinegoziazione di Welix ha finalità esclusivamente economico-finanziarie. Per approfondimenti normativi o verifiche legali, ti suggeriamo di rivolgerti a un professionista di fiducia.