29/06/2025 in Sovraindebitamento

Chi può accedere alla procedura di sovraindebitamento? Requisiti e novità

Post placeholder image

Con l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), pienamente operativo dal 15 luglio 2022, è stata riorganizzata e potenziata la disciplina sul sovraindebitamento. Questo ha permesso a un numero più ampio di soggetti di accedere a soluzioni legali per uscire dalla spirale dei debiti in modo dignitoso e protetto.

La procedura è rivolta a chi si trova in una situazione di insolvenza non imputabile a dolo o colpa grave, e che non ha accesso alle tradizionali procedure concorsuali come il fallimento.

Chi può accedere alla procedura?

La legge individua chiaramente i soggetti ammessi:

  • Consumatori: persone fisiche che hanno contratto debiti per esigenze personali o familiari (non per attività imprenditoriali).
  • Lavoratori autonomi e liberi professionisti: avvocati, commercialisti, consulenti, artigiani, ecc.
  • Piccoli imprenditori: imprese che non superano certi limiti dimensionali previsti dalla legge (es. fatturato, dipendenti, attivo patrimoniale).
  • Start-up innovative e imprese agricole non fallibili.
  • Soci illimitatamente responsabili di società di persone (es. SNC, SAS).
  • Ex imprenditori che abbiano cessato l’attività ma conservano debiti legati a quell’esperienza.

I requisiti di accesso fondamentali

Per poter accedere alla procedura di sovraindebitamento, il soggetto deve:

  1. Trovarsi in stato di crisi o insolvenza, ovvero essere oggettivamente incapace di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni.
  2. Non essere soggetto alle procedure concorsuali tradizionali (come fallimento, amministrazione straordinaria, liquidazione coatta amministrativa).
  3. Dimostrare di essere meritevole, ovvero di non aver contratto debiti in mala fede, con frode o colpa grave.
  4. Essere collaborativo e trasparente nella presentazione di documenti, informazioni, beni e redditi.
  5. Non aver ottenuto una esdebitazione nei cinque anni precedenti (salvo casi particolari previsti dalla legge).

Cosa si intende per meritevolezza

Il concetto di meritevolezza è centrale. Il debitore deve dimostrare:

  • Di non aver fatto ricorso al credito in modo irresponsabile
  • Di non aver nascosto asset o informazioni rilevanti
  • Di aver cercato, per quanto possibile, soluzioni prima di arrivare all’insolvenza

Il giudice, anche con l’aiuto del gestore nominato dall’OCC, valuta caso per caso il comportamento del debitore.

Le novità introdotte dal Codice della Crisi

Le modifiche introdotte nel 2022 hanno reso la procedura:

  • Più inclusiva: più categorie possono accedere, con criteri meno rigidi
  • Più accessibile: costi e passaggi sono stati semplificati
  • Più efficace: il giudice può omologare alcuni piani anche senza l’accordo dei creditori
  • Più rapida: sono previsti termini certi e forme standardizzate

Inoltre, è stata introdotta la possibilità di ottenere l’esdebitazione automatica per il debitore incapiente, cioè chi non ha beni né redditi sufficienti. Questo consente una vera “ripartenza” anche in casi estremi.

E chi è escluso?

Restano esclusi:

  • Chi può accedere al fallimento o ad altra procedura concorsuale
  • Chi ha già ottenuto esdebitazione da meno di 5 anni (salvo eccezioni)
  • Chi ha contratto debiti con dolo, truffa o falso
  • Chi ha nascosto documenti, beni o informazioni essenziali

Welix ti aiuta a valutare se hai i requisiti

Verificare se si possiedono i requisiti per la procedura può sembrare complicato. Welix semplifica il processo grazie a un servizio di analisi gratuita e assistenza personalizzata.

Ti aiutiamo a:

  • Capire se rientri tra i soggetti ammessi
  • Valutare la tua meritevolezza e condizione economica
  • Scegliere il percorso giuridico più adatto
  • Presentare la documentazione al tribunale con il supporto di OCC accreditati

Verifica subito la tua situazione

Se ti trovi in difficoltà economica e hai debiti che non riesci più a gestire, non rimandare. Conoscere i tuoi diritti e i requisiti per accedere alla procedura può fare la differenza tra continuare a subire o iniziare a risolvere.

Ricevi supporto da Welix per valutare l’accesso alla procedura e scopri se puoi davvero ripartire da zero.