29/06/2025 in Sovraindebitamento

Cosa cambia con il Codice della Crisi d’Impresa del 2019

Post placeholder image

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), pienamente entrato in vigore il 15 luglio 2022, ha rappresentato una rivoluzione nel modo in cui il legislatore italiano affronta le situazioni di sovraindebitamento e crisi economica, sia per le imprese che per i soggetti non fallibili come privati cittadini, professionisti e piccoli imprenditori.

Questa riforma ha sostituito la vecchia Legge 3/2012 (nota come “Legge Salva Suicidi”), offrendo un sistema più organico, chiaro e orientato alla prevenzione e alla risoluzione delle crisi.

I principali cambiamenti rispetto alla normativa precedente

  1. Riorganizzazione delle procedure Il Codice ha semplificato e accorpato diverse procedure in un unico testo normativo, distinguendo chiaramente tra soggetti fallibili e non fallibili, e introducendo strumenti più flessibili per ciascuno.
  2. Introduzione del Concordato Minore Nuovo strumento pensato per piccoli imprenditori, lavoratori autonomi e professionisti, che possono proporre un piano di ristrutturazione dei debiti con il consenso della maggioranza dei creditori.
  3. Riformulazione del Piano del Consumatore La “ristrutturazione dei debiti del consumatore” è stata resa più efficace: oggi può essere omologata anche senza il consenso dei creditori, se il giudice ritiene il piano sostenibile e corretto.
  4. Liquidazione Controllata Evoluzione della liquidazione del patrimonio prevista dalla Legge 3/2012: consente di vendere i beni per soddisfare i creditori, con la possibilità di ottenere l’esdebitazione al termine della procedura.
  5. Esdebitazione del debitore incapiente Una novità assoluta: consente a chi non ha alcun patrimonio né reddito, e ha agito in buona fede, di ottenere la cancellazione totale dei debiti senza dover proporre un piano.
  6. Valorizzazione della meritevolezza Il Codice punta a tutelare chi è in difficoltà per cause esterne, purché abbia agito con correttezza. Il principio di “meritevolezza” diventa centrale per accedere ai benefici previsti.
  7. Ruolo centrale dell’OCC L’Organismo di Composizione della Crisi è potenziato: accompagna il debitore in ogni fase, redige la relazione particolareggiata e garantisce la regolarità della procedura.
  8. Omologa giudiziale più semplice Il giudice ha maggiore potere: può approvare i piani anche in presenza di opposizione da parte dei creditori, se il piano risulta equo e sostenibile.
  9. Uniformazione delle regole Tutte le procedure – anche quelle per soggetti non fallibili – sono state integrate in un sistema unitario, con termini procedurali più certi e meno discrezionalità.

Perché è una riforma importante

Il nuovo Codice ha dato dignità al debitore onesto e ha riconosciuto l’importanza della prevenzione delle crisi e della seconda possibilità. Non si tratta più solo di salvare l’impresa, ma anche la persona. Grazie a strumenti più chiari e accessibili, oggi è possibile evitare il tracollo definitivo e tornare in equilibrio finanziario.

Come cambia l’approccio alla crisi personale e familiare

La riforma segna un cambio culturale: non si punisce chi è in difficoltà, ma si offre un percorso strutturato per ripartire. In particolare:

  • È più facile accedere alla procedura
  • I tempi sono più brevi
  • Le tutele per i debitori sono più forti
  • Le famiglie possono contare su strumenti reali per uscire dal sovraindebitamento

Welix è al tuo fianco anche con il nuovo Codice

Welix ha aggiornato completamente i suoi servizi per essere conforme alla nuova normativa e per offrirti un’assistenza completa, rapida e su misura:

  • Analisi della tua situazione economica e giuridica
  • Verifica dei requisiti secondo il nuovo Codice
  • Affiancamento nella redazione del piano e nella relazione con OCC e tribunale
  • Supporto continuativo fino all’esdebitazione

Vuoi sapere come il nuovo Codice può aiutarti?

Non lasciare che la confusione normativa ti blocchi. Con Welix puoi finalmente trovare la chiarezza e il supporto che ti servono.

Scopri come Welix può aiutarti con il Codice della Crisi e inizia ora il tuo percorso di rinascita finanziaria.