29/06/2025 in Sovraindebitamento

Differenze tra fallimento e sovraindebitamento: cosa cambia davvero

Post placeholder image

Nel linguaggio comune si tende spesso a confondere il fallimento con il sovraindebitamento, ma si tratta di due realtà giuridiche profondamente diverse, ciascuna con regole, finalità e destinatari specifici. Conoscere queste differenze è fondamentale per capire quale procedura può realmente aiutare chi si trova in difficoltà economica.

Cos’è il fallimento (oggi: liquidazione giudiziale)

Il fallimento, oggi chiamato liquidazione giudiziale secondo il Codice della Crisi d’Impresa, è una procedura concorsuale riservata alle imprese e agli imprenditori commerciali che:

  • Sono in stato di insolvenza
  • Superano determinati limiti dimensionali (attivo annuo > 300.000 €, ricavi > 200.000 €, debiti > 500.000 €)

Il tribunale nomina un curatore che prende in gestione l’azienda e liquida l’intero patrimonio per soddisfare i creditori. Il debitore perde la disponibilità dei beni e viene sottoposto a restrizioni.

Cos’è il sovraindebitamento

Il sovraindebitamento riguarda soggetti non fallibili che non riescono più a far fronte ai debiti. Include:

  • Consumatori
  • Lavoratori autonomi
  • Piccoli imprenditori
  • Professionisti
  • Imprese agricole

È un sistema di procedure pensato per offrire una soluzione legale e sostenibile a chi si trova sommerso dai debiti ma non può accedere al fallimento.

Differenze principali tra fallimento e sovraindebitamento

  • Soggetti coinvolti: il fallimento è per le imprese commerciali; il sovraindebitamento è per chi non può fallire
  • Accesso: il fallimento si apre d’ufficio su istanza dei creditori; il sovraindebitamento è volontario
  • Gestione dei beni: nel fallimento i beni vengono gestiti da un curatore; nel sovraindebitamento c’è maggiore coinvolgimento del debitore
  • Esdebitazione: con il sovraindebitamento è spesso possibile ottenere la cancellazione totale dei debiti residui
  • Stigma sociale e legale: il fallimento comporta interdizioni, la procedura di sovraindebitamento no

Qual è la soluzione più adatta?

Dipende dal profilo del soggetto:

  • Sei un imprenditore con attività ancora in essere e superi i limiti dimensionali? Il tuo percorso passa dalla liquidazione giudiziale.
  • Sei un privato, un piccolo professionista, un pensionato o un ex imprenditore con redditi modesti? Puoi accedere alle procedure di sovraindebitamento.

Le tutele per il debitore

Il sistema del sovraindebitamento è costruito su una logica di tutela e reinserimento sociale. A differenza del fallimento, che punta a recuperare il più possibile per i creditori, le procedure come la ristrutturazione del debito, il concordato minore o la liquidazione controllata cercano un equilibrio tra i diritti dei creditori e la dignità del debitore.

Welix ti aiuta a scegliere la strada giusta

Comprendere la differenza tra fallimento e sovraindebitamento è solo il primo passo. Welix ti guida nel capire qual è la procedura adatta a te, con:

  • Analisi preliminare gratuita del tuo profilo
  • Assistenza nella raccolta dei documenti e valutazione dei requisiti
  • Attivazione delle procedure presso gli OCC
  • Supporto legale e pratico in ogni fase

Scegli consapevolmente, ricomincia con serenità

Se ti trovi sommerso dai debiti ma non sei un soggetto fallibile, non restare immobile.

Scopri il percorso giusto per te con Welix e riprendi il controllo della tua vita finanziaria.