29/06/2025 in Sovraindebitamento

Il ruolo dell’OCC (Organismo di Composizione della Crisi): chi è e cosa fa

Post placeholder image

Nel complesso percorso della gestione della crisi da sovraindebitamento, una figura centrale è quella dell’OCC, acronimo di Organismo di Composizione della Crisi. Introdotto dalla normativa sul sovraindebitamento, l’OCC è lo strumento che permette al debitore di accedere a una procedura legale, trasparente e guidata per risolvere la propria situazione debitoria.

Cos’è l’OCC?

L’OCC è un organismo pubblico o privato, iscritto in un apposito registro del Ministero della Giustizia, il cui compito è mediare tra debitore e creditori. Non è un ente giudiziario, ma agisce in modo imparziale e professionale, affiancando il debitore nella preparazione della procedura e nelle relazioni con i soggetti coinvolti.

Chi lavora all’interno dell’OCC?

Gli OCC sono composti da professionisti altamente qualificati, in particolare:

  • Gestori della crisi, spesso avvocati o commercialisti iscritti in un elenco ministeriale
  • Esperti di contabilità e diritto fallimentare
  • Collaboratori con competenze amministrative e legali

Cosa fa concretamente l’OCC?

L’OCC svolge funzioni fondamentali in ogni fase della procedura:

  1. Valuta la situazione del debitore (reddito, patrimonio, entità dei debiti)
  2. Verifica i requisiti di accesso alla procedura
  3. Aiuta a scegliere la procedura più adatta (piano del consumatore, liquidazione controllata, concordato minore)
  4. Redige la proposta da presentare al tribunale
  5. Invia la proposta ai creditori e li convoca, se previsto
  6. Collabora con il giudice in fase di omologa
  7. Supervisiona l’attuazione del piano approvato
  8. Redige relazioni periodiche sul comportamento del debitore

Un garante di correttezza e trasparenza

L’OCC funge da filtro tra debitore e creditori, evitando che la parte debole venga travolta da richieste sproporzionate o da mancanza di informazioni. Il suo ruolo è quello di garantire imparzialità, ricostruire la realtà economica con dati oggettivi e aiutare tutte le parti a raggiungere un accordo equo.

Il rapporto con Welix

Welix non è un OCC, ma collabora strettamente con gli Organismi sul territorio. Il ruolo di Welix è:

  • Preparare tutta la documentazione necessaria in modo corretto
  • Supportare il cliente nella relazione con l’OCC
  • Assicurare che ogni fase sia affrontata con consapevolezza e tempestività

Il cliente non è mai solo: Welix funge da interfaccia tra famiglia e istituzioni, velocizzando i tempi e migliorando la qualità delle informazioni scambiate.

Quando entra in gioco l’OCC?

Il coinvolgimento dell’OCC avviene fin dall’inizio della procedura. Dopo la raccolta dei documenti, Welix prenota l’intervento dell’OCC più vicino, che assume formalmente la gestione del caso e apre il fascicolo. Da lì, inizia il percorso verso la ristrutturazione del debito o la liquidazione controllata.

Conclusione: il tuo alleato imparziale nella crisi

Affrontare una situazione di sovraindebitamento è difficile, ma sapere di poter contare su una figura neutrale, professionale e preparata come l’OCC è un enorme vantaggio. E con il supporto di Welix, l’intero percorso diventa più semplice, veloce e meno stressante.

Scopri il ruolo dell’OCC e come Welix può assisterti in ogni fase della procedura di sovraindebitamento.