29/06/2025 in Sovraindebitamento

La procedura di sovraindebitamento passo dopo passo

Post placeholder image

La procedura di sovraindebitamento è un percorso legale previsto dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), che consente a soggetti non fallibili – come consumatori, lavoratori autonomi e piccole imprese – di ottenere una ristrutturazione o cancellazione dei debiti attraverso strumenti giuridici ufficiali e con il controllo di un giudice.

Grazie a questa normativa, chi si trova in uno stato di grave difficoltà economica può accedere a una seconda possibilità, evitando pignoramenti, protesti o il deterioramento definitivo della propria situazione finanziaria.

Chi può accedervi

Possono accedere alla procedura di sovraindebitamento:

  • Privati cittadini (consumatori)
  • Professionisti e lavoratori autonomi
  • Piccoli imprenditori e artigiani
  • Start-up e imprese agricole

È fondamentale che il soggetto sia non fallibile e che dimostri la meritevolezza, ovvero di non aver generato i debiti con dolo o colpa grave.

Le 3 soluzioni previste dalla normativa

La legge prevede tre diversi strumenti a seconda del profilo del debitore:

  1. Ristrutturazione dei debiti del consumatore: destinata a persone fisiche che non esercitano attività d’impresa. Il piano è omologato dal giudice anche senza l’approvazione dei creditori.
  2. Concordato minore: pensato per piccoli imprenditori, professionisti o lavoratori autonomi. È necessario il voto favorevole della maggioranza dei creditori.
  3. Liquidazione controllata: quando il debitore non ha redditi o beni sufficienti per proporre un piano. Consente di liberarsi dai debiti con la vendita del proprio patrimonio, seguita da una possibile esdebitazione.

La procedura passo dopo passo

  1. Analisi preliminare Si parte con una consulenza iniziale per valutare la reale situazione debitoria del soggetto. In questa fase è utile il supporto di servizi professionali come Welix, che offrono analisi gratuite e orientamento sulla soluzione più adatta.
  2. Scelta dello strumento giuridico In base alla situazione del debitore, viene selezionato uno dei tre strumenti previsti: ristrutturazione, concordato o liquidazione.
  3. Attivazione dell’OCC (Organismo di Composizione della Crisi) Il debitore si rivolge a un OCC, un ente pubblico o privato autorizzato a seguire la procedura. L’OCC nomina un gestore che redige la relazione particolareggiata e assiste il debitore nella predisposizione del piano.
  4. Predisposizione del piano e raccolta della documentazione Il debitore, con l’aiuto del gestore e di un consulente, prepara:
    • Elenco dei debiti e creditori
    • Stato patrimoniale
    • Elenco dei redditi percepiti
    • Proposta di pagamento, se prevista
    • Relazione OCC
  5. Deposito in tribunale Il piano viene presentato al tribunale competente. Il giudice fissa l’udienza e, dopo la verifica, può omologare il piano o disporre modifiche.
  6. Omologa del piano Una volta omologato, il piano diventa esecutivo e vincolante per tutte le parti. I creditori non possono più agire in autonomia e devono attenersi a quanto previsto.
  7. Esecuzione del piano o liquidazione Il debitore esegue quanto previsto dal piano (es. pagamento rateizzato o liquidazione dei beni). Al termine, può chiedere l’esdebitazione, cioè la liberazione dai debiti residui non soddisfatti.

Cosa succede se non si rispetta il piano

Se il debitore non rispetta il piano omologato senza giustificato motivo, la procedura può decadere e i creditori tornano ad agire. Per questo motivo, è essenziale che il piano sia realistico e sostenibile, e costruito con il supporto di professionisti.

Come Welix ti guida nella procedura

Welix ti affianca in ogni fase della procedura, dalla prima analisi alla consegna del piano al giudice. In particolare:

  • Analizza gratuitamente la tua situazione economica
  • Ti consiglia lo strumento più adatto
  • Collabora con OCC autorizzati
  • Si occupa della raccolta documentale e della redazione del piano
  • Ti assiste in udienza e nell’esecuzione del piano

Agisci ora, prima che sia troppo tardi

La procedura di sovraindebitamento è l’unica via legale e strutturata per ripartire con dignità. Se ti riconosci in uno stato di difficoltà economica, non rimandare.

Ricevi supporto da Welix per affrontare la procedura di sovraindebitamento e costruisci oggi la tua ripartenza finanziaria.

La soluzione esiste. Serve solo il primo passo.