Ristrutturazione dei debiti del consumatore: cos’è e come funziona

La ristrutturazione dei debiti del consumatore è una delle procedure introdotte dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. È rivolta a persone fisiche che hanno contratto debiti esclusivamente per esigenze personali o familiari, e che si trovano in una situazione di sovraindebitamento, cioè nell’impossibilità di far fronte regolarmente alle proprie obbligazioni.
Questa procedura consente al consumatore di presentare un piano di rientro sostenibile al tribunale, che – una volta omologato – diventa vincolante per i creditori, anche in assenza del loro consenso.
Chi può accedere alla ristrutturazione dei debiti
Può accedere alla procedura chi:
- È una persona fisica con debiti di natura personale (non legati a un’attività imprenditoriale)
- Si trova in stato di sovraindebitamento
- Non è soggetto a procedure concorsuali
- Non ha già ottenuto esdebitazione nei 5 anni precedenti
- È considerato meritevole, ovvero non ha contratto debiti con dolo o colpa grave
Anche gli ex imprenditori che hanno cessato l’attività possono accedere, se i debiti residui sono personali.
Come funziona la procedura
- Valutazione della situazione: il consumatore raccoglie tutta la documentazione relativa a redditi, beni, debiti e spese, e si rivolge a un Organismo di Composizione della Crisi (OCC).
- Nomina del gestore: l’OCC nomina un gestore della crisi che affianca il consumatore nella predisposizione del piano e nella raccolta della documentazione necessaria.
- Predisposizione del piano: il piano deve prevedere la soddisfazione, anche parziale, dei creditori in maniera equa, tenendo conto della reale capacità di pagamento del consumatore.
- Presentazione in tribunale: il piano, accompagnato dalla relazione dell’OCC, viene depositato presso il tribunale competente. Il giudice valuta la regolarità e la sostenibilità del piano.
- Omologa del piano: il giudice omologa il piano anche senza il consenso dei creditori, se lo ritiene coerente, fattibile e rispettoso della normativa.
- Esecuzione e vigilanza: il consumatore esegue quanto previsto dal piano. Il gestore vigila sull’esecuzione. Al termine, può ottenere l’esdebitazione, cioè la cancellazione dei debiti residui.
I vantaggi della procedura
- Protegge il consumatore da azioni esecutive e pignoramenti
- Consente una rinegoziazione equa e sostenibile dei debiti
- Non impone la liquidazione obbligatoria del patrimonio
- Permette di ottenere l’esdebitazione finale
Il ruolo della meritevolezza
La meritevolezza è un requisito fondamentale. Il consumatore deve dimostrare di non aver aggravato la sua posizione debitoria con comportamenti scorretti o fraudolenti. Il giudice valuta l’intero comportamento tenuto dal debitore prima della crisi.
Welix ti guida passo dopo passo
Welix ti aiuta a comprendere se puoi accedere alla ristrutturazione dei debiti del consumatore. Offriamo:
- Analisi preliminare gratuita della tua posizione debitoria
- Raccolta dei documenti e preparazione del piano
- Contatto diretto con gli OCC e supporto tecnico e legale
- Assistenza continua fino all’omologa e all’esecuzione del piano
Inizia oggi la tua rinascita finanziaria
Non rimandare: se ti trovi in difficoltà economica e vuoi sapere se la ristrutturazione è la strada giusta per te, affidati a chi può guidarti con chiarezza e competenza.
Chiedi supporto a Welix per la ristrutturazione dei tuoi debiti e scopri come ripartire.