Sovraindebitamento: Cos’è e come Welix può aiutarti a uscirne

Il sovraindebitamento è una condizione in cui una persona, una famiglia o una piccola impresa si trova nell’impossibilità di onorare i propri debiti con le risorse economiche disponibili. È una situazione che può derivare da eventi imprevisti come la perdita del lavoro, una malattia, un divorzio o da una gestione poco consapevole del proprio bilancio. Quando i debiti superano stabilmente la capacità di rimborso, si entra in uno stato di crisi che, se non affrontato tempestivamente, può portare a pignoramenti, pressioni dei creditori e un profondo disagio personale.
Il nuovo quadro normativo: Codice della Crisi d’Impresa
A partire dal 15 luglio 2022, la gestione del sovraindebitamento è regolata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019). Questo decreto ha sostituito la precedente Legge 3/2012, semplificando le procedure e ampliando la platea di soggetti ammessi alla composizione della crisi. Il Codice riconosce il diritto alla seconda possibilità, offrendo soluzioni concrete anche ai soggetti non fallibili che si trovano in difficoltà economica.
Chi può accedere alla procedura
La procedura di sovraindebitamento è destinata a tutti quei soggetti che, pur non potendo accedere al fallimento, sono in uno stato di crisi economica. Tra questi rientrano:
- consumatori e famiglie
- lavoratori autonomi e professionisti
- piccoli imprenditori
- imprese agricole e start-up innovative
Per accedere è necessario essere meritevoli, ovvero non aver contratto i debiti in modo doloso o con colpa grave, e presentare una situazione economica documentabile.
Le tre vie per uscire dal sovraindebitamento
Il Codice della Crisi prevede tre strumenti principali per uscire dalla crisi debitoria:
- Ristrutturazione dei debiti del consumatore: destinata alle persone fisiche non imprenditori, consente di proporre al giudice un piano di rientro sostenibile, anche senza il consenso dei creditori.
- Concordato minore: riservato a lavoratori autonomi e piccole imprese, permette di negoziare un accordo con i creditori per la ristrutturazione del debito.
- Liquidazione controllata: prevede la vendita del patrimonio del debitore per soddisfare i creditori e ottenere, se possibile, l’esdebitazione finale.
Esiste inoltre la possibilità di ottenere l’esdebitazione totale e automatica per i debitori incapienti, ovvero privi di beni e redditi, se dimostrano buona fede e meritevolezza.
Come funziona il servizio di Welix
Welix è un servizio specializzato che assiste privati e microimprese in tutta la procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento. Grazie a un team di professionisti legali, economici e tecnici, Welix ti guida passo dopo passo con un approccio semplice, personalizzato e riservato.
Analisi preliminare della situazione debitoria
Il primo passo è l’analisi dettagliata dei debiti, dei redditi e del patrimonio del cliente. Welix valuta la documentazione e definisce se sussistono i requisiti per accedere alla procedura. In questa fase si decide quale percorso (ristrutturazione, concordato o liquidazione) è più adatto al tuo caso.
Redazione del piano e gestione delle pratiche
Welix si occupa della redazione completa del piano da presentare al giudice, della comunicazione con i creditori e di tutta la parte tecnica e amministrativa. Vengono gestiti i rapporti con l’Organismo di Composizione della Crisi (OCC) e predisposta ogni documentazione necessaria. Il cliente non deve affrontare la burocrazia: ci pensa Welix.
Hai bisogno di aiuto?
Se ti trovi in una situazione di sovraindebitamento e non sai da dove cominciare, Welix può aiutarti a trovare la strada giusta. Visita il sito richiedi supporto a Welix per gestire il sovraindebitamento e richiedi subito una consulenza gratuita e personalizzata. Con Welix, tornare sereni è possibile.