29/06/2025 in Sovraindebitamento

Sovraindebitamento e famiglie: quando i debiti travolgono anche i più fragili

Post placeholder image

Il sovraindebitamento familiare è una realtà sempre più diffusa, ma spesso sottovalutata. Quando i debiti iniziano a superare la capacità di rimborso, le conseguenze travolgono non solo il bilancio economico, ma anche la serenità emotiva di genitori, figli, anziani e persone fragili. È una crisi silenziosa, che si insinua tra le mura domestiche, mettendo a rischio i legami, la dignità e il futuro stesso della famiglia.

Come nasce il sovraindebitamento nelle famiglie

Il fenomeno non riguarda solo famiglie “imprevidenti” o con stili di vita fuori controllo. Spesso nasce da:

  • Perdita del lavoro o riduzione del reddito
  • Separazioni coniugali e aumento delle spese per due nuclei
  • Malattie o disabilità improvvise, con spese sanitarie impreviste
  • Uso eccessivo di carte revolving, prestiti e cessioni del quinto
  • Mancanza di educazione finanziaria o strumenti di pianificazione

Una famiglia può trovarsi in pochi mesi a non riuscire più a pagare mutuo, bollette, rate e spese alimentari, entrando in un circolo vizioso da cui sembra impossibile uscire.

Le conseguenze psicologiche e relazionali

Oltre agli aspetti economici, il sovraindebitamento impatta profondamente sulle relazioni e sul benessere familiare:

  • Stress cronico e ansia costante nei genitori
  • Sensazione di colpa e fallimento
  • Discussioni e tensioni tra i partner
  • Difficoltà a sostenere i figli nello studio, nel gioco, nei bisogni emotivi
  • Isolamento sociale e paura del giudizio

Il debito smette di essere solo una questione finanziaria: diventa una questione umana e sociale.

Cosa dice la legge: anche le famiglie possono accedere alle procedure

Con il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.lgs. 14/2019), anche le famiglie in difficoltà hanno accesso a specifiche procedure pensate per i consumatori. In particolare, possono accedere a:

  • Piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore
  • Liquidazione controllata del patrimonio
  • Esdebitazione del debitore incapiente (per chi non ha nulla da offrire)

Queste soluzioni permettono di sospendere i pignoramenti, ridurre i debiti e ricominciare da capo in modo legale e protetto.

Welix: un supporto concreto per le famiglie

Welix ha costruito un percorso specifico per assistere le famiglie sovraindebitate, con:

  • Un team di esperti in diritto della crisi e assistenza sociale
  • Supporto per ricostruire tutta la documentazione necessaria
  • Preparazione alla valutazione della meritevolezza
  • Assistenza anche per famiglie numerose, monoparentali o con disabilità

Un aiuto che va oltre il piano finanziario

Welix non si limita a compilare moduli. Ogni famiglia viene accolta, ascoltata, supportata con empatia e professionalità. L’obiettivo è ricostruire una normalità sostenibile, anche nel lungo periodo.

Testimonianze reali

“Pensavo che non avremmo più potuto guardare i nostri figli negli occhi. Welix ci ha aiutato a rimettere in ordine la nostra vita, non solo i conti. Ora abbiamo un piano e una speranza.” — Mario e Francesca, genitori di tre figli.

“Ero sola, con due bambini piccoli e una montagna di debiti lasciati dal mio ex. Welix mi ha presa per mano e mi ha fatto sentire di nuovo in grado di affrontare la vita.” — Lucia, mamma single.

Conclusione: la fragilità non è una colpa, ma una responsabilità condivisa

Ogni famiglia ha diritto a un futuro dignitoso. Il sovraindebitamento si può affrontare, ma serve il giusto supporto e una guida competente. Welix è al fianco delle famiglie più fragili per offrire soluzioni concrete e speranza vera.

Scopri come Welix può aiutare la tua famiglia a uscire dal sovraindebitamento.